Ferie non Godute: sentenze oltre quota 1000 solo nel 2025. Come ottenere l'indennizzo

Ferie non Godute: sentenze oltre quota 1000 solo nel 2025. Come ottenere l'indennizzo

Il tema delle ferie non godute nel pubblico impiego si conferma tra i più caldi del 2025.
Secondo un’elaborazione di Consulcesi & Partners attraverso il portale Ferie Non Godute, nei primi nove mesi dell’anno i Tribunali italiani hanno già emesso oltre 1000 pronunce, riconoscendo complessivamente più di 5,9 milioni di euro di indennità e 2,3 milioni di euro di spese legali per un totale di oltre 8 milioni di euro in favore dei lavoratori pubblici.

Sentenze triplicate in nove mesi

Il trend di crescita è evidente: da circa 250 procedimenti a gennaio si è passati a quasi 1000 a ottobre, con un aumento del +220% e un tasso di successo del 97% per i ricorrenti.
A trainare questa ondata di contenziosi vinti sono in particolare insegnanti precari, medici, infermieri e funzionari pubblici, sempre più consapevoli del proprio diritto alla monetizzazione delle ferie maturate e non godute per cause indipendenti dalla loro volontà.

Parallelamente, il team legale di Consulcesi & Partners sta gestendo centinaia di richieste di indennizzo, anche attraverso soluzioni stragiudiziali rapide e vantaggiose, grazie a una rete di assistenza dedicata.

Verifica subito se hai diritto al rimborso

Un orientamento giurisprudenziale ormai definitivo

Il 2025 segna la piena maturazione di un quadro giuridico ormai univoco: le ferie non godute devono essere pagate, a meno che il datore di lavoro non dimostri di aver posto il dipendente nelle condizioni di usufruirne.

La Corte di Cassazione e le Corti d’Appello hanno ribadito con forza che l’onere della prova è a carico dell’amministrazione.
Tra le pronunce più significative dell’anno:

  • Cassazione n. 20591/2025 – Riconosciuto il diritto anche ai direttori di struttura complessa.
  • Cassazione n. 18889/2025 – Le ferie aggiuntive per rischio radiologico sono monetizzabili.
  • Cassazione n. 20035/2025 – Vietata la perdita automatica senza preventiva informazione del lavoratore.
  • Corte d’Appello di Venezia n. 561/2025 – Indennità riconosciuta anche in caso di dimissioni volontarie.
  • Tribunali di Ferrara n. 96/2025, Lanusei n. 65/2025 e Crotone n. 450/2025 – Condanne alle aziende sanitarie con rimborsi fino a 72.000 euro e riconoscimento del diritto anche agli eredi del lavoratore deceduto.
  • Corte di Giustizia Europea (C-218/22 e C-699/22) – Il divieto generalizzato di monetizzazione è contrario al diritto dell’Unione.

“Il 2025 segna la definitiva maturazione di un orientamento sempre più consolidato – commenta Bruno Borin, responsabile del team legale di Consulcesi & Partners –.
Il diritto all’indennità per ferie non godute spetta a tutti i dipendenti pubblici, anche ai dirigenti apicali. Ed è sempre l’Amministrazione a dover dimostrare di aver consentito la fruizione del riposo, non il lavoratore a dover provare il contrario”.

Verifica subito se hai diritto al rimborso

Requisiti e principi consolidati

Tutti i dipendenti pubblici – statali, regionali, comunali, sanitari e scolastici – che al momento della cessazione del rapporto di lavoro (per pensionamento, dimissioni, trasferimento o licenziamento) non hanno potuto usufruire delle ferie per cause indipendenti dalla loro volontà, hanno diritto a un’indennità economica sostitutiva.

Questo diritto è sancito dalla Direttiva europea 2003/88/CE e costantemente confermato dalla giurisprudenza nazionale.
La Cassazione n. 5496/2025 ha chiarito che l’amministrazione deve dimostrare di aver messo il lavoratore in condizione di fruire delle ferie, informandolo delle conseguenze in caso di mancato godimento.

L’indennità viene calcolata in base al numero di giorni di ferie non goduti moltiplicato per la retribuzione giornaliera, comprensiva di indennità e accessori.
Le liquidazioni riconosciute dai Tribunali possono superare i 30.000–40.000 euro, a seconda della posizione e dell’anzianità di servizio.

Come tutelarsi con Consulcesi & Partners

Grazie al servizio legale dedicato di Consulcesi & Partners, tramite FerieNonGodute.it è possibile:

✅ Ricevere una valutazione preliminare del proprio caso;
✅ Verificare se sussistono i presupposti per l’indennizzo;
✅ Avviare una richiesta legale o stragiudiziale con l’assistenza di un team specializzato in diritto del lavoro pubblico.

Con centinaia di cause già vinte e un trend in continua crescita, il 2025 rappresenta l’anno della svolta definitiva per il riconoscimento del diritto alle ferie non godute.

Verifica subito se hai diritto al rimborso

 

Torna al blog